20 mar 2012

Torta arcobaleno


Da mesi ormai volevo provare a fare questa torta, dal sapore squisito ma un po' lunga da preparare.Ho dovuto aspettare una settimana di stacco dal lavoro per poter lavorare insieme al mio piccolo grande uomo che non vedeva l'ora di colorare gli impasti.

Nazz, da sempre contrario a ogni tipo di colorante, era lontano in città,e allora, quale occasione migliore per sperimentare in cucina?

Ingredienti per una vivace torta arcobaleno (tratta da un'app su iPhone chiamata "Ricette dolci)

5 albumi
125 g di latte
2 cucchiaini di estratto di vaniglia (o una bustina di vanillina)
390 g farina per dolci
400g zucchero semolato
4 cucchiaini di lievito per dolci
1 pizzico di sale
250g burro fuso
225g latte di cocco (nei grandi supermercati, io l'ho trovato all'Auchan)
100g cocco disidratato (non è la farina di cocco, è una polvere di cocco che si puo' trovare nei negozi che vendono prodotti alimentari di paesi stranieri)

Coloranti alimentari di sei tipi.

In una ciotola grande combinate insieme tutti gli ingredienti tranne il burro e gli albumi e sbattete a lungo per eliminare eventuali grumetti di farina.
Aggiungete a questo impasto il burro a filo sempre continuando a mescolare.
Dividete l'impasto in 6 ciotole e ad ognuna mescolate un colore fino a raggiungere l'intensità desiderata (se utilizzate il colorante in gel,circa 1/4 di cucchiaino per colore)





A questo punto montate a neve gli albumi e suddivideteli in modo equo fra le ciotole mescolando delicatamente per non smontarli.
Per finire versate ogni colore in uno stampo da circa 20 cm foderato di carta forno e cuocete il tutto per 30 minuti circa.







Una volta che gli strati si saranno raffreddati potete assemblare la torta, io vi consiglio di scegliere una farcitura bianca, per enfatizzare al massimo il giochino degli strati colorati.
Io ho utilizzato una crema soffice soffice e LEGGERA:
ho frullato 500 gr di mascarpone con 500 cc di panna liquida fresca ed ho farcito gli strati colorati; successivamente con la crema rimasta ho ricoperto l'intera torta per poi rivestirla ulteriormente con uno strato di pasta da zucchero bianco (se non avete tempo di fare la pasta da zucchero - e comunqe esitono diverse ricette on line per cimentarsi), potete acquistarla già fatta e confezionata facendo riferimento  questo sito: http://www.cantavenna.it/ (qui troverete anche i coloranti alimentari: viconsiglio quelli in gel)








E ora a noi:
da ascoltare con una canzone che negli anni passati ho amato tanto e che mi da un senso di euforia e di energia colorata come questa torta

http://www.youtube.com/watch?v=h2mVjN0QQTg&feature=related

p.s. un grazie speciale a Nicola, mio prezioso collaboratore in cucina

27 feb 2012

Torta al cioccolato con vasetti






Che titolo strano...questa torta la dedico a chi spesso come me non ha voglia o tempo di tirare fuori la bilancia e pesare gli ingredienti.
E' la torta fatta usando come unità di misura i vasetti dello yogurt, di qualsiasi marca.
Inoltre è una torta in cui non si usa neanche un grammo di burro, quindi dai minori sensi di colpa.

Ingredienti (unità di misura: un vasetto di yogurt)

tre uova intere
due vasetti di farina 00
due vasetti di zucchero bianco
un vasetto di polvere di cacao
un vasetto di olio di semi
un vasetto di acqua calda
una bustina di lievito
un cucchiaino di vaniglia in polvere (io ne ho trovata una ottima in un negozio di prodotti bio) o una bustina di vanillina
un pizzico di sale

Versare l'impasto in una teglia a cerniera precedentemente imburrata e infarinata oppure rivestita da carta da forno. Calore statico con forno a 170 gradi per 45 minuti.
Una volta tirata fuori dal forno e raffreddata, la torta si puo' tagliare e farcire come volete; io in particolare ho usato una marmellata di albicocche che ho fatto la scorsa estate.
Consiglio: provatela con la marmellata di pere di Modena William, è da urlo...(la trovate all'Esselunga), perchè il sapore intenso del cioccolato si sposa bene con una marmellata dal sapore tenue e delicato come questa.

Buon appetito.


E ora a noi...la lentezza con cui assaporo questo cioccolato dal gusto amaro intenso mi fa sognare luoghi lontani, in bianco e nero, con le note di...


http://www.youtube.com/watch?v=aKRR8VgYOeQ&feature=related

29 gen 2012

Torta al cocco



Quelle giornate in cui il  freddo ti entra nelle ossa ed il vento fa la sua parte...voglia di essere altrove, in solitudine, magari a godersi i primi caldi.
Un piccolo miracolo fuori dalla finestra dei genitori di Nazz. Un albero fiorito in mezzo ai rami spogli e secchi dell'inverno: questa pianta è il Calicanto dell'Inverno, che sboccia ora, con dei fiori gialli profumatissimi, quasi a voler portare un messaggio di speranza.



Il tema di oggi sono i fiori dunque, ed il desiderio del nuovo, della sbocciatura.
Utilizzerò questo stampo che mi ha regalato la Fra, la mia amica di sempre,che come vedete ha i petali staccati, per preparare una torta fresca e fragrante (lo potete trovare nelle grandi librerie, con allegato un libricino da sogno che contiene tutte le ricette da provare - Torte in Petali - Edizioni Gribaudo; è da lì che ho tratto questa ricetta).




Ingredienti della torta al cocco

90 gr di burro
200 gr di zucchero
3 uova
un vasetto da 125 gr di yogurt bianco
150 gr di farina 00
100 gr di amido di mais
100 gr di farina di cocco
un cucchiaio di latte
una bustina di lievito in polvere

Ammorbidire il burro a temperatura ambiente e lavorarlo a lungo con lo zucchero. Unire quindi un uovo alla volta amalgamando bene tra l'uno e l'altro. Aggiungere quindi lo yogurt, poi la farina, poi l'amido di mais e da ultimo la farina di cocco. Mescolare bene, quindi da ultimo aggiungere la bustina di lievito sciolta nel latte.

Posizionare lo stampo sulla grata da forno, riempire lo stampo precedentemente imburrato e cuocere a 170 gradi per circa 20-30 minuti.
Togliere quindi dal forno, aspettare che si raffreddi un po'e quindi sformare e decorare con la farina di cocco.



E ora a noi... senza bisogno di parole:

22 gen 2012

Mud cake al cioccolato fondente






Questa è la seconda variante della Mud cake che vi ho presentato qualche giorno fa.Sicuramente non la consiglio a chi vuole preparare una torta leggera leggera da consumare come dessert dopo cena.....ma quando invece si vuole peccare ....è ottima....


Ingredienti per una tortiera da 22 cm (che consiglio di rivestire internamente con carta da forno)

250 grammi di burro
440 gr di zucchero bianco
150 gr di cioccolato fondente
200 ml di latte
225 gr di farina 00
75 gr di farina autolievitante
2 uova grandi


Preriscaldare il forno a 160 gradi, calore statico.

Mettere in una pentola il latte, lo zucchero, il cioccolato a pezzetti ed il burro; far sciogliere gli ingredienti senza portarli ad ebollizione e lasciarli raffreddare per circa 15 minuti.
Versare il composto in una impastatrice (io ho usato il frullino elettrico) e incorporare le farine setacciate: aggiungere quindi le uova, una alla volta, e continuare a mescolare a velocità media.
Trasferire l'impasto nella tortiera, infornare e a fine cottura far raffreddare la torta prima di toglierla dalla tortiera.


Fantastica da accompagnare con la panna montata!

E ora a noi....

di ritorno da un giro la domenica pomeriggio, con il sole che tramonta e che batte i suoi raggi attraverso il finestrino facendosi strada tra le foglie degli alberi...alla radio questa canzone...che amo...


13 gen 2012

La casetta....




Con tre giorni di ritardo pubblico questo post perchè ho festeggiato il compleanno di Elia il 10 gennaio dedicandomi a qualcosa di carino da portare in tavola. Come al solito ho trovato ispirazione all'Ikea dove ormai sono di casa;nel reparto alimentari ho trovato questa bellissima casetta di biscotto da assemblare




....anche per questi biscotti l'ikea ha pensato di allegare, come se fossero un letto a castello o un mobile a piu' ripiani, delle favolose istruzioni per la costruzione della piccola dolce casetta





...e questo è stato il risultato....


 

La torta ha come base il pan di spagna che di solito faccio io, bagnato con acqua e zucchero e farcito internamente con la Nocciolata di Rigoni di Asiago,mentre esternamente decorato con panna montata.

Tanti auguri Elia....e non poteva mancare il link di uno dei tuoi cartoni preferiti...http://www.youtube.com/watch?v=Be0cQ5PaIWY&feature=fvwrel

6 gen 2012

Mud cake al caramello con salsa calda alla vaniglia




Vi riporto una ricetta che ho trovato su uno degli ultimi libri di Cake Design che ho ricevuto per Natale (Cake Design- Edizioni Rizzoli).
Come dice la ricetta la Mud Cake è una tipica torta americana che in realtà nasce come torta al cioccolato; lo stesso termine "mud" significa fango e viene denominata così perchè nella sua versione originale questa torta è talmente ripiena di cioccolato che anche da cotta la sua consistenza risulta fangosa, sebbene morbida (....amanti del cioccolato...siete connessi?).
In realtà, dal momento che a casa nostra non ci sono dei grandi amanti del cioccolato eccetto Elia, ho preferito per ora fare  una delle due varianti di questa torta, quella al caramello.


Nei prossimi post vi pubblichero' le altre due varianti, quella al cioccolato bianco e quella al cioccolato nero (appunto l'originale).

Ingredienti per una tortiera da 22 cm (che consiglio di rivestire internamente con carta da forno)

250 grammi di burro
350 gr di zucchero di canna
150 gr di cioccolato bianco
250 ml di latte
150 gr di farina
150 gr di farina autolievitante
3 uova


Preriscaldare il forno a 160 gradi, calore statico.

Mettere in una pentola il latte, lo zucchero, il cioccolato a pezzetti ed il burro; far sciogliere gli ingredienti senza portarli ad ebollizione e lasciarli raffreddare per circa 15 minuti.
Versare il composto in una impastatrice (io ho usato il frullino elettrico) e incorporare le farine setacciate: aggiungere quindi le uova, una alla volta, e continuare a mescolare a velocità media.
Trasferire l'impasto nella tortiera, infornare e a fine cottura far raffreddare la torta prima di toglierla dalla tortiera.

Ora, questa torta è fantastica se accompagnata da una salsa calda; colgo allora l'occasione per farvi conoscere questa salsa pronta alla vaniglia che ho acquistato all'IKEA...favolosa.

Qualche secondo in microonde ed è pronta per accompagnare la vostra fetta di torta.



E ora a noi: 
è una giornata di sole di inverno, tanto vento e cielo terso...io me la mangio così, con Eric Clapton...si scioglie in bocca....