2 giu 2012

Gelato alla vaniglia



Vi presento la mia terza figlia (ovviamente è femmina)...non fa capricci, dorme di notte, non piange mai....ma soprattutto fa degli ottimi gelati.



Con l'arrivo dell'estate un po' di frescura era necessaria...ho trovato questa ricetta base per il gelato alla vaniglia che vi posto apportando però delle modifiche.


300ml di latte intero
4 tuorli d'uovo
115 gr di zucchero
300 ml di panna da montare
1 cucchiaino di vaniglia in polvere bio
un pizzico di sale

In una pentola metti il latte, il cucchiaino di vaniglia in polvere bio e lascia scaldare il tutto senza far bollire; togli quindi dal fuoco.
Nel frattempo monta bene i tuorli e lo zucchero, aggiungi poi il latte, amalgama pochi secondi e poi rimetti il composto sul fuoco facendolo cuocere lentamente senza far fare le bolle.


Versa in una ciotola di medie dimensione la miscela, aggiungi il pizzico di sale e la panna e lascia riposare per un'intera notte.


La mattina metti nella gelatiera e lascia fare il gelato per 15-20 minuti. Quando e' pronto servi subito oppure metti nel freezer per almeno 4 ore.


Se non hai  la gelatiera:
Metti la miscela (dopo che ha riposato 8 ore nel frigo) nel freezer. Vai ad occhio ma mentre lentamente si gela il gelato tiralo fuori e muovilo con una frusta dall'alto verso il basso facendo incorporare aria.

Ripeti l'operazione 3 volte e il risultato non dovrebbe essere tanto diverso.





E questa la dedico al mio uomo qui sopra,dall'indole opposta al fratello, con i suoi tempi, le sue pause ed il suo divano come chi sappiamo già.

E per lo chi conosce, questo è il suo ritmo.....





Ah, dimenticavo: buon viaggio per domani Nazz!



17 mag 2012

Budino al cioccolato della nonna Peppina



Questa è la ricetta del budino che la nonna di Nazz preparava alle sue figlie ed ai suoi nipoti; con questo budino riesco a far "bere" ad Elia tutto il latte che vuole...


Ingredienti

1 etto di burro
1 etto di zucchero
1 etto di cioccolato fondente
1 etto di farina
1 litro di latte

Far sciogliere in una pentola il burro, lo zucchero, il cioccolato fondente spezzettato e la farina, mescolando lentamente; aggiungere di seguito,volta per volta, il latte, meglio se già caldo, per evitare la comparsa di grumi.Continuare a mescolare. Una volta arrivato ad ebollizione mescolare ancora per 4 -5 minuti e quindi versare in una ciotola abbastanza capiente.Far raffreddare e servire freddo dopo averlo lasciato in frigo qualche ora.

La ricetta originale prevede che la ciotola sia stata bagnata, prima di versarvi il budino, con del buon liquore nocino (che però non ho potuto fare...).

Elia di solito lo gusta sulle note di questa canzone....mamme...provatelo...è una goduria.

http://www.youtube.com/watch?v=kagQVzK5gG8&feature=related

...e per chi lo conosce...Elia è uguale al ritmo di questa canzone....





17 apr 2012

Meringhe colorate







Vi riporto una ricettina favolosa per delle meringhe dalla perfetta riuscita.La ricetta che vi propongo è di una cara amica, che colgo l'occasione per salutare.
Di solito mi capita di preparare queste meringhette quando faccio la crostata, per cui mi avanzano giusto giusto quei tre albumi necessari per questo doppio godimento.


Ed ora a noi: innamorata del penultimo film di Woody Allen, ritorno indietro agli anni 20,con le note di Cole Porter che mi accompagnano in questo viaggio lungo il tempo...

http://www.youtube.com/watch?v=oBrQA9EF0D4&feature=related

5 apr 2012

Torta al cioccolato e coca cola


 






Per quelli che leggendo il titolo staranno già arricciando il naso con circospezione, per quelli che non ci credono...ma soprattutto per quelli che non amano tanto il cioccolato come me...ve lo giuro....una cosa meravigliosa.
Ho tratto la ricetta da una maestra nel campo dei dolci, per me LA maestra;vi rimando al suo link e di seguito vi segnalo alcune piccole modifiche che ho apportato.

1) ho usato della Coca Cola decaffeinata
2) al posto della vaniglia in stecca o liquida ho usato due cucchiaini di vaniglia biologica in polvere.


Provatela perchè merita davvero.


E ora a noi:

occhi chiusi...proprio da assaporare su queste note .....ahaha ahaha tududunnanananananaaaaaaaaaaaaa....http://www.youtube.com/watch?v=Yf_Lwe6p-Cg

20 mar 2012

Torta arcobaleno


Da mesi ormai volevo provare a fare questa torta, dal sapore squisito ma un po' lunga da preparare.Ho dovuto aspettare una settimana di stacco dal lavoro per poter lavorare insieme al mio piccolo grande uomo che non vedeva l'ora di colorare gli impasti.

Nazz, da sempre contrario a ogni tipo di colorante, era lontano in città,e allora, quale occasione migliore per sperimentare in cucina?

Ingredienti per una vivace torta arcobaleno (tratta da un'app su iPhone chiamata "Ricette dolci)

5 albumi
125 g di latte
2 cucchiaini di estratto di vaniglia (o una bustina di vanillina)
390 g farina per dolci
400g zucchero semolato
4 cucchiaini di lievito per dolci
1 pizzico di sale
250g burro fuso
225g latte di cocco (nei grandi supermercati, io l'ho trovato all'Auchan)
100g cocco disidratato (non è la farina di cocco, è una polvere di cocco che si puo' trovare nei negozi che vendono prodotti alimentari di paesi stranieri)

Coloranti alimentari di sei tipi.

In una ciotola grande combinate insieme tutti gli ingredienti tranne il burro e gli albumi e sbattete a lungo per eliminare eventuali grumetti di farina.
Aggiungete a questo impasto il burro a filo sempre continuando a mescolare.
Dividete l'impasto in 6 ciotole e ad ognuna mescolate un colore fino a raggiungere l'intensità desiderata (se utilizzate il colorante in gel,circa 1/4 di cucchiaino per colore)





A questo punto montate a neve gli albumi e suddivideteli in modo equo fra le ciotole mescolando delicatamente per non smontarli.
Per finire versate ogni colore in uno stampo da circa 20 cm foderato di carta forno e cuocete il tutto per 30 minuti circa.







Una volta che gli strati si saranno raffreddati potete assemblare la torta, io vi consiglio di scegliere una farcitura bianca, per enfatizzare al massimo il giochino degli strati colorati.
Io ho utilizzato una crema soffice soffice e LEGGERA:
ho frullato 500 gr di mascarpone con 500 cc di panna liquida fresca ed ho farcito gli strati colorati; successivamente con la crema rimasta ho ricoperto l'intera torta per poi rivestirla ulteriormente con uno strato di pasta da zucchero bianco (se non avete tempo di fare la pasta da zucchero - e comunqe esitono diverse ricette on line per cimentarsi), potete acquistarla già fatta e confezionata facendo riferimento  questo sito: http://www.cantavenna.it/ (qui troverete anche i coloranti alimentari: viconsiglio quelli in gel)








E ora a noi:
da ascoltare con una canzone che negli anni passati ho amato tanto e che mi da un senso di euforia e di energia colorata come questa torta

http://www.youtube.com/watch?v=h2mVjN0QQTg&feature=related

p.s. un grazie speciale a Nicola, mio prezioso collaboratore in cucina

27 feb 2012

Torta al cioccolato con vasetti






Che titolo strano...questa torta la dedico a chi spesso come me non ha voglia o tempo di tirare fuori la bilancia e pesare gli ingredienti.
E' la torta fatta usando come unità di misura i vasetti dello yogurt, di qualsiasi marca.
Inoltre è una torta in cui non si usa neanche un grammo di burro, quindi dai minori sensi di colpa.

Ingredienti (unità di misura: un vasetto di yogurt)

tre uova intere
due vasetti di farina 00
due vasetti di zucchero bianco
un vasetto di polvere di cacao
un vasetto di olio di semi
un vasetto di acqua calda
una bustina di lievito
un cucchiaino di vaniglia in polvere (io ne ho trovata una ottima in un negozio di prodotti bio) o una bustina di vanillina
un pizzico di sale

Versare l'impasto in una teglia a cerniera precedentemente imburrata e infarinata oppure rivestita da carta da forno. Calore statico con forno a 170 gradi per 45 minuti.
Una volta tirata fuori dal forno e raffreddata, la torta si puo' tagliare e farcire come volete; io in particolare ho usato una marmellata di albicocche che ho fatto la scorsa estate.
Consiglio: provatela con la marmellata di pere di Modena William, è da urlo...(la trovate all'Esselunga), perchè il sapore intenso del cioccolato si sposa bene con una marmellata dal sapore tenue e delicato come questa.

Buon appetito.


E ora a noi...la lentezza con cui assaporo questo cioccolato dal gusto amaro intenso mi fa sognare luoghi lontani, in bianco e nero, con le note di...


http://www.youtube.com/watch?v=aKRR8VgYOeQ&feature=related