13 lug 2013

Ciambelline....ciambella

Ritornata nel mio eremo per qualche giorno, ho passato piacevoli e poco oziose giornate al mare con i bambini.Poco importa non mi sia riposata; loro si sono divertiti tantissimo e io mi sono rigenerata respirando l'aria iodata e salmastra del mio mare.
Il riposo non è solo dormire per me, quanto rifugiarmi in quella piccola casetta dalle spesse mura  dove internet non funziona, il cellulare non prende e ritorni indietro nel tempo di circa 50 anni.Anche il piccolo forno a gas lascia trasparire tutta la sua età ma mi piace così perché per accenderlo devo andare nella stanza di fianco e arrampicarmi sul mobile a prendere la scatola di fiammiferi perché mio nonno diceva sempre che in cucina prendevano umidità e così facendo e' come se lui fosse ancora qui con me.


Una mattina ci è capitato di non dover andare al mare per l'arrivo di un temporale che ha rinfrescato terra e mare.Le nuvole quel giorno continuavano a catturare i miei occhi verso l'alto.


Ok bambini, e' ora di mettere le mani in pasta per la nostra colazione.
E allora mi sei venuta in mente tu Vale, e il meraviglioso momento che stai passando e  così mi sono ispirata e ho deciso di fare le tue fantastiche ciambelline.

Ovviamente non ho fatto i conti con gli strumenti che la mia cucina marina anni 50 potesse offrirmi.....non avevo gli stampi per le ciambelline così ho optato per uno stampo a ciambella normale.

La ricetta e' la seguente, io ho apportato una sola modifica riguardante lo zucchero.

3 uova

250 g di zucchero
  (io ho fatto 180 gr)
250 g di farina

130 g di olio di semi

130 g di acqua

una bustina di lievito
qualche goccia di essenza di vaniglia

Accendete il forno a 180° C.  Montate  le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete l’olio, sempre continuando a montare, l’acqua con la vaniglia, infine setacciatevi lentamente la farina con il lievito.
 Imburrate e infarinate degli stampini a ciambella e 
riempiteli per metà.  Cuocere in forno caldo, per circa 20 minuti (fate la  prova stecchino). Fate raffreddare e cospargete con zucchero a velo.






Vi presento il mio fornetto!




Vi abbraccio tanto Vale e Ste insieme alla vostra splendida Benedetta!

...e questa ve la dedico col cuore:

http://m.youtube.com/watch?v=8r92A7ndnZk&desktop_uri=%2Fwatch%3Fv%3D8r92A7ndnZk



9 giu 2013

Cakepops di fine anno

 Incaricata dalle mamme dell'asilo di preparare un dolcetto sfizioso sono andata con la mente oltreoceano per preparare dei leccalecca-torta: i cakepops.
Questo è l'ultimo anno per le API dell'asilo (il gruppo dei bambini uscenti) tra cui il mio Nicola è pronto ora a   spiccare il volo.
Animate da grande entusiasmo noi mamme-API abbiamo cercato di rendere l'ultimo giorno d'asilo un giorno davvero speciale...

Ho preparato questi dolcetti che le dolci apine hanno davvero apprezzato.


Ingredienti (per circa 40 cakepops)

una torta al cioccolato (io ho fatto la mia dei tre vasetti  http://musicaperlagola.blogspot.it/2012/02/torta-al-cioccolato-con-vasetti.html)
una torta margherita (oppure io ho preso due confezioni di plumcake del mulino bianco)
due barattoli di mascarpone da 250 gr ciascuno
cioccolato bianco 200 gr
cioccolato fondente 200 gr
ultimo ingrediente indispensabile: tanta pazienza
bastoncini da cakpops che potrete trovare nei negozi specializzati per articoli alimentari

Rompere la torta al cioccolato in tanti pezzi e frullarla



Aggiungere una scatola di mascarpone da 250 gr e amalgamare bene con le dita fino a raggiungere una consistenza tale da formare delle palline poco più grosse di una noce.


Fare riposare in freezer le palline per circa mezz'ora.
Ora cuocere a bagnomaria il cioccolato e, prima di infilare nel cioccolato fuso la pallina,bagnare i bastoncini con lo stesso per circa un cm, - un cm e mezzo, quindi infilare le palline tolte dal freezer.



Appena intinta nel cioccolato fuso lasciare un po' cadere il cioccolato in eccesso nella ciotola roteando delicatamente la pallina e quindi cospargerla di decorazioni a vostra scelta.
Infilare la pallina colata e decorata in un grosso pezzo di polistirolo vicino a tutte le altre.


Potete adesso utilizzare lo stesso procedimento per i plumcake che potrete ricoprire con il cioccolato fondente nero(formandole prima con un'altra scatola di mascarpone da 250 gr)

Fare riposare in frigo almeno due-tre ore e quindi consumarli.


Successo assicurato.





La cerimonia di chiusura dell'anno scolastico è stata davvero emozionante.Le API hanno a turno appiccicato su un cartellone a forma di cuore un pensiero che rappresentava per loro  questi tre anni insieme.




E per te, mio piccolo uomo, una fase della tua vita si chiude; ma sorrisi, carezze, giochi, spensieratezza, tutto ciò deve sempre essere  con te, anche se gli anni passeranno e tanto più piccolo non sarai....

la tua mamma, che cerca di dedicarti il più possibile il suo tempo di qualità



http://www.youtube.com/watch?v=Gz1RHWRVKZ8

4 mag 2013

Torta ai due cioccolati

Era da troppo tempo che non mettevo le mani in pasta e ciò mi è mancato molto; così  ieri sera  un raptus che mi ha colto all'improvviso si è impossessato di me e ho iniziato a lavorare IL CIOCCOLATO FONDENTE E QUELLO BIANCO.....



Ingredienti

180 gr di farina 00
170 gr di zucchero bianco
150 gr di burro
100 gr di cioccolato fondente
100 gr di cioccolato bianco
50 ml di latte
3 uova
2 cucchiai di cacao amaro
1/2 bustina di lievito
1/2 cucchiaino di bicarbonato
farina e burro per la teglia, sale
Per decorare: scaglie di cioccolato bianco


Sciogliere a bagnomaria il burro ed il cioccolato fondente a fuoco basso, mescolando con un cucchiaio di legno; su un tagliere ridurre il cioccolato bianco a pezzi di circa 3 cm e tenere da parte.
In una ciotola sbattere con una frusta elettrica le uova con un pizzico di sale, aggiungere lo zucchero e lavorare fino ad ottenere una crema spumosa chiara.Quando il composto avrà raddoppiato il suo volume, aggiungere poco a poco la farina setacciata e il composto di burro e cioccolato fuso.
Unire il cacao in polvere, il latte a filo senza smettere di mescolare e incorporare il lievito ed il bicarbonato. Versare l'impasto in una teglia da plumcake leggermente imburrata e infarinata; aggiungere i pezzi di cioccolato bianco premendoli nell'impasto e cuocere a 180 gradi per 40 minuti.Togliere dal forno e lasciare raffreddare prima di sfornare.





Questi due cioccolati che si fondono e si mescolano sono intriganti come queste note....


http://www.youtube.com/watch?v=Yjl890_qwf4

7 apr 2013

Biscotti americani

E finalmente inizio a sfogliare questo libro che Nazz mi ha portato da Williams Sonoma di San Francisco.Lo definirei IL libro: le ricette sono semplici, chiare, ad effetto ed i dolci presentati sono a dir poco stuzzicanti.
Partiamo con la base: i Chocolate Chip Cookies.Nel mio blog c'è già un'altra ricetta di quest biscotti, questa è un pochino diversa.






Vi presento la ricetta originale che c'è sul libro, con già le conversioni in grammi (fantastico...).




Potete tranquillamente usare al posto della baking powder mezzo cucchiaino di lievito e al posto della baking soda mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio.









Il procedimento è il seguente: mettere in una ciotola la farina, il sale, il lievito ed il bicarbonato e mescolare.In un'altra ciotola frullare il burro finchè non diventa cremoso e pallido, aggiungere quindi lo zucchero bianco, lo zucchero di canna, l'uovo e la vaniglia in polvere, quindi da ultimo aggiungere gli ingredienti della prima ciotola e le gocce di cioccolato.Fare con l'impasto della palline della dimensione di circa 2,5 cm e posizionarle sulla carta da forno assicurandosi che ci sia tra ciascuna una distanza di circa 5 cm.Infornare per circa 12 minuti a 180 gradi.

Dietro ogni dolce c' è sempre un po' di storia, dietro questo c'è la spasmodica ricerca di tutto cio' che potevo farmi portare da Nazz da Williams Sonoma, c'è quell'assurda valigia gialla che poveretto si è dovuto comprare per portarmi i libri che gli avevo ordinato e i giocattoli per i suoi bambini, gli sbuffi di farina che hanno già impregnato le pagine patinate di questo meraviglioso libro....la ricerca che ogni sera Nazz faceva con Nicola della casa in cui si sarebbe dovuto stabilire e i consigli che il suo grande uomo di 5 anni gli dava...



31 mar 2013

Ciambella di Sant' Agata

Questo è il libro della nonna di Nazz, un libro di ricette che si perde nei tempi, un vero tesoro.
Sono racchiuse le ricette di Petronilla: sfogliando le pagine di questo libro mi accorgo di tutto ciò che la tecnologia,per quanto fondamentale, mi stia facendo perdere.
I dolci presentati vengono raccontati, vissuti, proprio come piace a me...attorno al dolce c'è un prima, un durante e un poi...il recupero delle nostre tradizioni, del nostro vissuto famigliare.






...e il modo migliore per farvi capire cosa intendo è presentarvi direttamente le pagine della ricetta 
che oggi voglio proporvi, la ciambellla di Sant'Agata...


...il prima....



.....il durante.......





....il poi....




Io l'ho decorata con della glassa al limone (ottenuta spremendo il succo di un limone in circa 60 grammi di zucchero a velo), e poi con questi ovetti per augurarvi una Felice Pasqua.




http://www.youtube.com/watch?v=Y3vZ6XflFe0

3 mar 2013

Torta bianca django



Come promesso vi porto la mia torta bianca del film Django di Tarantino. Dico mia perchè, non essendoci una ricetta, ne ho creata una personale, partendo da un pan di spagna che già avevo trovato online.Ho voluto dare però un mio tocco utilizzando il latte di cocco zuccherato, che ben si addice alla panna montata.







Ingredienti per la torta bianca

Per il pan di spagna vedi il mio link http://musicaperlagola.blogspot.it/2010/12/pan-di-spagna-tris-di-cioccolati.html

Nell'impasto del  pan di spagna ho messo 6 cucchiaini di colorante bianco in polvere della "Decora".
Latte di cocco circa 450 cc
Zucchero a velo
tre confezioni di panna liquida da 250 cc


Preparare il pan di spagna. Bagnarlo con il latte di cocco precedentemente zuccherato con tre cucchiaini di zucchero a velo.Una volta pronto tagliarlo in due strati da farcire con la panna montata ( per ciascuno strato utilizzare una confezione da 250 cc con un cucchiaino di zucchero a velo, la terza confezione serve per ricoprire la torta).


 E per rimanere in tema l'ultima di Morricone che ha accompagnato il film


ERRATA CORRIGE

Capitava di aver completamente sbagliato il tema musicale di questo post, e questo l'ho scoperto grazie ad Andrea, che mi ha scritto così:


Ciao Paola, sarò buono, e non rimarcherò l'errore nelle bacheche o nel blog :-))
La canzone non l'ha composta Morricone, bensì tale Luis Bacalov.
Il Django originale è un film di Corbucci del '66 in cui quella canzone (non strumentale come quella del tuo link, ma con la voce di Rocky Roberts) accompagna i titoli di testa, ossia la scena mitica in cui Django cammina trascinandosi la bara.

http://www.youtube.com/watch?v=6VNSWhhTy8k

Tarantino rende omaggio a quel Django, utilizzando la stessa canzone - sempre col cantato - per i titoli di testa di Django Unchained.
Morricone partecipa alla colonna sonora di D.U. con vari pezzi, ma se vogliamo dare a Cesare quel che è suo... il credito va a Bacalov.

http://en.wikipedia.org/wiki/Django_Unchained_%28soundtrack%29

Che dire...me ne merito una fetta?
Baci
A.



Grazie Andrea!