20 mar 2011

Torta di favole




Un tuffo nel passato....di quando ero malata da bambina e stavo le mattinate sotto un caldo piumone con a fianco del mio letto un mangiadischi che introduceva le più belle fiabe con questo preambolo musicale...




Ingredienti

350 gr di burro
300 gr di zucchero
due bustine di vanillina
10 uova
250 gr di farina
250 gr di fecola
una bustina di lievito in polvere
un pizzico abbondante di sale

Tali ingredienti sono adatti per fare una torta per uno stampo a forma di libro della Birkmann (Backform Buch)


Lavorare bene insieme il burro, lo zucchero, la vanillina e le uova.Mescolare la farina con la fecola, il lievito in polvere e il sale e aggiungere il tutto un po' alla volta al composto.
Imburrare bene lo stampo a forma di libro e cuocere nel forno ventilato e preriscaldato per circa un'ora a 160 gradi.

Ricoprire con pasta di zucchero bianca e decorare a piacere....anche con pennarelli apposta per torte!

6 mar 2011

Muffin alle spezie e yogurt...e granella di nocciole




Rieccomi a voi con dei sapori un po' particolari ed orientaleggianti...ma non male.




Ingredienti




300 gr di farina

150 gr di margarina (io ho usato il burro in uguale quantità)

50 gr di zucchero

150 gr di yogurt magro (io avevo a casa quello intero)

2 cucchiaini di cannella

una bustina di lievito per dolci in polvere

4 cucchiaini di noce moscata

un uovo

due bustine di vanillina

sale



Il segreto per fare dei buoni muffins è di separare gli alimenti solidi da quelli liquidi prima di mischiarli.


In una terrina mescolare zucchero, farina setacciata, cannella, noce moscata, vanillina, un pizzico di sale e lievito; mischiare bene per evitare che in seguito si formino dei grumi.


In un altro contenitore sbattere l'uovo, aggiungere la margarina ammorbidita e lo yogurt a temperatura ambiente.Mescolare con cura, aggiungere gli altri ingredienti fino ad amalgamare bene il composto e renderlo piuttosto omogeneo.


Distribuire il composto in degli stampini monoporzione o in una teglia per muffins (circa una decina), unti ed infarinati, per 2/3 della loro capacità e porre a cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 12 minuti, fino a quando i dolcetti non saranno ben lievitati e avranno assunto un bel colore dorato in superficie.Lasciare raffreddare prima di servire.

Prima di infornarli avevo aggiunto una spolveratina di granella di nocciole in superficie.


Da gustare con del buon thè caldo magari aromatizzato allo zenzero, sognando dune e dune di un deserto infinito al tramonto...

http://www.youtube.com/watch?v=EEkKraVsIiI

19 feb 2011

Torta meringata alle mele e rhum

prima....


dopo:





Ultimo strascico invernale...ultimi dolci che mi ricordano l'inverno, fra un po' provederò a rinnovare l'inventario per la nuova stagione.


Ingredienti



250 gr di farina

320 gr di zucchero

120 gr di burro morbido

3 uova

3 mele renette

30 gr di latte

1 cucchiaino di lievito in polvere

100 gr di Rhum

20 gr di zucchero a velo vanigliato


Sbucciare le mele, tagliarle a fette sottili e metterle in infusione con il Rhum. Montare 200 gr di zucchero con i tuorli (mettendo da parte gli albumi). Aggiungere il latte, il burro, la farina e il lievito ed amalgamare. Versare l'impasto in una tortiera imburrata ed infarinata, disporre sopra le mele a spirale versando anche il Rhum. Mettere in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti. A cottura ultimata togliere e lasciare raffreddare.


Montare nel frattempo a neve ben ferma gli albumi con lo zucchero rimasto (120 grammi). Coprire la torta con l'albume montato e spolverizzare con lo zucchero a velo. Mettere in forno a 100 gradi per 30 minuti circa. La meringa dovrà rassodarsi, prendendo poco calore. Servire la torta fredda.


P.S. mi scuso per il "Babbo Natale " sulla torta un po' fuori stagione....ma era bello l'effetto neve della meringa e ci stava proprio

A noi: da ascoltare sulle note di.....

http://www.youtube.com/watch?v=OMOGaugKpzs , maledettamente bella, e un po' malinconica, come la mia malinconia di questi giorni.




12 feb 2011

Torta di fragole


Lo so..lo so..le fragole non sono di stagione, in realtà ho fatto questa torta due estati fa con le fragole dell'orto di mia suocera che sono a dir poco fenomenali...ma soprattutto sane.

E' che mi è venuta una gran voglia di spazi aperti, di caldo, di sole.



Avevo allora trovato una ricetta molto semplice sul sito http://www.painetchocolat.wordpress.com/ (di cui trascrivo la ricetta pari pari) e mi era subito piaciuta per il fatto di non dover mettermi a fare quelle lunghe torte elaborate alla frutta con creme e decorazioni.


Ingredienti:



200 gr di burro

180 gr di zucchero a velo

4 uova

la buccia grattuggiata di un limone non trattato

250 gr di farina

1 bustina di lievito

2 cucchiai di latte

400 gr di fragole a pezzettini





Sbattere il burro con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto cremoso; aggiungere poi le uova una alla volta, successiamente il latte, la scorza di limone grattuggiata, la farina ed il lievito setacciati.Versare in uno stampo a cerniera metà impasto e quindi cospargere le fragole tagliate a pezzetti con qualche cucchiaio di zucchero;coprire con l'impasto restante.



Cottura: circa 40 minuti a 180 gradi. Lasciare raffrreddare e, se si vuole, cospargere con zucchero a velo.

Per quanto riguarda il gelato, mi sono cimentata con il bimby ed il risultato è stato buono.

Ingredienti

300 gr di fragole
250 gr di latte
250 gr di panna
150 gr di zucchero

Preparazione

Inserire nel boccale del Bimby la panna, lo zucchero, il latte e un pizzico di sale e far andare per 4 minuti a 80° e velocità 1, quindi mettere da parte e far raffeddare.
Versare a questo punto le fragole lavate nel boccale del Bimby, per 10 secondi a velocità 8, aggiungere la crema precedentemente preparata e amalgamare per 10 secondi e velocità 4. Versare tutto il composto in un recipiente basso e capiente e mettere in congelatore fino al completo congelamento.
Prima di servirlo prenderlo dal congelatore, romperlo in pezzetti e inserirlo nel boccale del Bimby, facendolo amalgamare per circa 20 secondi a velocità 7 e successivamente, SPATOLANDO, per 10 secondi a velocità 4. A questo punto si può servire o rimettere in congelatore.

Ora: a noi....da ascoltare sotto un porticato alle tre del pomeriggio di una estate di campagna, sorseggiando la vostra bibita preferita ghiacciata, con in sottofondo l'estenuante canto delle cicale...

http://www.youtube.com/watch?v=UH1CMCtV4to

1 feb 2011

Stylish blogger award





Grazie Vale (Valevanilla) per avermi assegnato questo premio insieme ad altre amiche che condividono questa passione...mmmhhh...quindi le regole di questo simpatico gioco di conoscenze consistono nel raccontare 7 cose di sè e passare il testimone ad altri 10 blog su cui spesso mi soffermo.

Difficile ma...ci provo.



1. Conquistata da un uomo che mi lascia vivere la mia vita liberamente e che mi trova sempre soluzioni per migliorarla.


2. Catturata dalla sfuggevolezza e dalla sensibilità del mio piccolo grande uomo di 3 anni.


3.Coinvolta dalla irruenza e dalla socievolezza del mio secondo piccolo piccolo uomo di 1 anno.


4.Ma non ho solo loro: ho altri 700 "figli" da curare e medicare tutti i giorni, mettendoci una passione e una costanza che spero non mi abbandonino mai.



5.Cucinare dolci mi fa momentaneamente percorrere un universo parallelo dove ci sono solo io, il mio spazio.


6. Spesso rifletto sul fatto che se ognuno di noi pensasse di vivere quel giorno come se fosse il suo ultimo giorno la vita sarebbe molto più bella, per ciascuno e per tutti.


7."Carpe diem" è una massima che non mi appartiene troppo, ma a cui ambisco.



I dieci blog che segnalo sono:






















Ciao!


30 gen 2011

Torta al cioccolato


Questa è proprio da sfruttare nei momenti di grande fatica e quindi di necessità di coccole... come un po' il mio momento.


Ingredienti per un'ottima torta al cioccolato
4 uova
200 gr di cioccolato fondente
200 gr di zucchero a velo
100 gr di burro
1 bustina di vanillina
1 bicchierino di rum

Fondere a bagnomaria il burro ed il cioccolato e poi farli raffreddare.Montare a parte in un recipiente i tuorli e lo zucchero a velo a cui andranno aggiunti in ordine il rum, la vanillina, il cioccolato ed il burro che si saranno nel frattempo raffreddati e da ultimo gli albumi montati a neve.
Impostare la temperatura del forno a 200 gradi e quindi, quando si inforna, abbassare a 170 gradi e cuocere a questa temperatura per 30 minuti.Al termine far raffreddare con il forno socchiuso.Il dolce farà delle caratteristiche crepe sopra...non preoccupatevi...è normale...ma sotto queste crepe ci sarà un cuore morbido di cioccolato intenso.

Preparato assolutamente con le note di "Lezioni di piano", soprattutto nel momento in cui il cioccolato mischiato al burro incontra i tuorli già montati con lo zucchero...si formeranno delle vere e proprie girandole mescolandolo....quanto mi rilassa ciò...