28 mar 2015

Crostata con farina integrale

Questa che vi propongo e' una crostata che sto facendo spesso e che ho un po' creato io, sperimentando più volte combinazioni diverse tra gli ingredienti. 
Per chi mi segue e' la famosa crostata MEDIA.

Alla fine sono giunta alla ricetta finale: 

200 grammi di farina di tipo 2
50 grammi di farina di farro integrale 
150 grammi di zucchero di canna
2 uova intere
Un tuorlo
170 grammi di burro
Un pizzico di sale
Un cucchiaino di lievito
Un cucchiaio di essenza liquida alla vaniglia oppure un cucchiaino di vaniglia bio in polvere ( e colgo l'occasione per ringraziare ancora Paula per lo splendido regalo)


Formare l'impasto e creare la crostata. Io l'ho ricoperta di marmellata di pesche ma ci vedo molto bene anche della marmellata di prugne o di frutti di bosco per il loro sapore asprigno che contrasta con lo zucchero di canna e la farina integrale.
Buon appetito! 




La dedico ad Elia, che dice che Giuseppe Verdi ha la stessa faccia del cattivo di Lupin...

19 mar 2015

Lezioni di cioccolato

Mi sembrava simpatica l'idea di condividere con voi una piccola guida per creare delle torte al cioccolato dai sapori diversi. Mi sono ispirata al libro di Trish Deseine " I ❤️ torte" che propone questa guida nel capitolo "Gorgeous Chocolat".
Per chi vuole togliersi uno sfizio senza appesantirsi, per chi vuole esagerare.
Le torte sono tre, con gradazioni crescenti di ingredienti, a seconda di quello di cui si ha voglia in quel momento.
Premetto che sono dolci molto facili e veloci da eseguire, per cui di ritorno a casa dal lavoro si possono ancora fare prima che cali la notte.
Ho allegato tre registrazioni audio di mio figlio di 7 anni ( ed una anche del fratello di 5) che, dopo averle assaggiate tutte e tre, hanno commentato con una semplicità disarmante le rispettive ricette. Disarmante, come del resto lo sono tutti i bambini che provano a raccontarti  in parole semplici cose che noi adulti spesso non vediamo o non sentiamo.

Metto qui a confronto le tre fette delle rispettive torte:la prima, molto leggera e senza burro, perfetta per un dolce tipo "foresta nera"; la seconda, con il burro, va bene per le torte glassate e decorate; la terza non si può commentare, è davvero esagerata!





Siete pronti?

Torta  al cioccolato MOLTO LEGGERA

Partiamo con quella più leggera di tutte (per intenderci senza burro e con un carico inferiore di cioccolato);dedicata a chi vive perennemente con i sensi di colpa dopo aver mangiato un dolce intero o, ancora meglio, a chi se ne vuole mangiare due-tre fette durante la giornata senza aver la sensazione di appesantirsi.


Ingredienti

4 uova
100 gr di zucchero
75 grammi di farina 00 (io ho usato quella di tipo 2)
1 cucchiaino raso di lievito
25 gr di cacao in polvere amaro

Scaldare il forno a 180 gradi.Rompere le uova nella ciotola, aggiungere lo zucchero e con lo sbattitore far diventare il composto chiaro e cremoso; incorporare poi delicatamente la farina, il lievito ed il cacao setacciati, sollevando l'impasto. Versare in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato e cuocere per circa 40-45 minuti (fare la prova dello stecchino). Togliere la torta dal forno e sformarla su una griglia lasciandola raffreddare.









Nicola commenta: Audio

Secondo me questa torta, oltre che essere mangiata così da sola, è adattissima alle farciture, magari per le feste di compleanno con nuvole di panna o crema al cioccolato, o perchè no, marmellata di pere o di pesche.



Mi sembrava una melodia adatta, che creasse una sensazione di attesa e di evoluzione verso la prossima.





Torta al cioccolato LEGGERA

Passiamo al livello 2, quando si vuole fare un po' di più ma non troppo, per mettere a tacere la voglia di sfizio senza preoccuparsi troppo delle conseguenze.
Questa volta il burro entra in scena, non così prepotentemente, ma neanche in punta di piedi.
Anche nel cioccolato cambia qualcosa.


Ingredienti

 per 8 persone

225 gr di burro molto morbido
225 gr di zucchero bianco
4 uova
225 gr di farina 00 (io ho usato quella di tipo 2)
4 cucchiai di cacao amaro in polvere mescolati con 4 cucchiai di acqua calda
2 cucchiaini di lievito


Scaldare il forno a 180 gradi; mettere tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e frullarli con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Versare in uno stampo precedentemente imburrato ed infarinato e cuocere per circa 50 minuti (fare la prova dello stecchino). La superficie della torta deve essere morbida al tatto.Toglierla dal forno, lasciarla raffreddare per qualche minuto e sfornarla su una griglia.

Decorare a piacere!



Ancora Nicola: Audio commento

Decisamente burrosa ma non troppo, giusto un'illusione che sia leggera....

https://www.youtube.com/watch?v=TnfHdZrmMAw



Torta al cioccolato MOLTO RICCA SENZA SBATTITORE

Preparatela il giorno prima se possibile!!!!!

per 8-10 persone

Ingredienti

430 gr di burro (!!!!)
430 gr di cioccolato fondente (!!!!)
8 uova (!!!!)
180 grammi di zucchero
300 ml di panna fresca da montare (!!!!)
un po' di cacao in polvere o di zucchero a velo

Scaldare il forno a 180 gradi. Fare fondere il burro, la panna ed il cioccolato nel microonde o a bagnomaria. Aggiungere lo zucchero e mescolare bene finché si scioglie. Sbattere piano le uova in una ciotola grande con la frusta o con una forchetta, poi aggiungerle al composto di cioccolato. Girare con cura affinché la consistenza del composto sia omogenea.
Versare in uno stampo precedentemente rivestito da carta da forno e cuocere per circa 40 minuti. Tirare fuori dal forno e  fare raffreddare nello stampo sopra una griglia. Quando la torta è fredda sformarla e avvolgerla bene nella pellicola lasciandola riposare una notte nel frigorifero.
E' possibile glassarla o spolverarla di cacao in polvere o di zucchero a velo.




Nicola, e, subito dopo, Elia:


A volte bisogna davvero esagerare...

avere una vita maleducata come questa torta, forse saremmo tutti un pò più felici e meno repressi...

https://www.youtube.com/watch?v=Xg_D_hrSO-I

rivedo questo video di Sanremo e mi viene da sorridere pensando alla faccia di mio padre che, vedendo insieme a me per la prima volta questo cantante esordiente di nome Vasco, aveva pronunciato testuali parole: ma chi è questo? lo elimineranno subito, dove vuoi che vada questo qui nella vita??? io lo ho adorato subito invece, l'esatta antitesi di me, per nulla preoccupato del giudizio altrui. Ma ci sto lavorando sopra...

Buon appetito! E devo proprio dire: ad ognuno la sua!




24 feb 2015

Ciambella al limone

Riutilizzo lo stampo del post precedente per fare stavolta una semplicissima torta al limone, ottima per la colazione. 

SENZA BURRO.

Ingredienti 

5 uova intere
100 gr di zucchero di canna e 70 grammi di zucchero bianco 
230 grammi di farina 00
Olio di semi per un quantitativo pari a una tazzina da caffè 
La scorza grattugiata di 2 limoni 
Il succo di 1 limone 
3/4 di una bustina di lievito 

Frullare le uova con lo zucchero a lungo, aggiungere poi l'olio e, continuando a frullare, la farina in piccole quantità per volta. Aggiungere la scorza, il succo di limone ed il lievito ed amalgamare bene il tutto.

Disporre l'impasto in una teglia precedentemente imburrata e cuocere per circa 40 minuti a 170 gradi in forno statico.

Buon appetito!



La colazione e' pronta per domani!


27 gen 2015

Bundt cake al cioccolato



Nell'ultimo corso che abbiamo fatto insieme da California Bakery io ed Elena siamo rimaste affascinate da questo stampo della Nordic Ware che in America si usa spesso per preparare le ciambelle.  Da California Bakery al momento non risultava essere in vendita, ma dietro loro suggerimento siamo riuscite ad acquistarlo online qui:http://peronisnc.it/index.phpid_product=767&controller=product


Questo e' lui:







Ho voluto preparare una torta cioccolatosa, anche se credo utilizzerò questo stampo per fare qualcosa anche di più fruttato.
Vi trascrivo pari pari la ricetta che ho trovato online qui:
http://www.pandispagna.net/blog/2014/07/28/bundt-cake-al-cioccolato/
Ingredienti per la torta:
  • 230 gr di burro, a temperatura ambiente
  • 300 gr di zucchero
  • 360 gr di farina 00
  • 60 gr di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino di sale
  • 120 ml di latte, a temperatura ambiente
  • 120 ml di panna acida
  • 4 uova, a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia (io ho usato quello fatto in casa!)
Ingredienti per la ganache:
  • 100 gr di cioccolato fondente, tagliato in scaglie
  • 120 ml di panna fresca da montare
  • 30 gr di burro
Preriscaldiamo il forno statico a 160°. Imburriamo una teglia da Bundt Cake e la mettiamo da parte.
In una ciotola setacciamo la farina, il cacao amaro in polvere,il bicarbonato ed il sale.
Amalgamiamo bene i vari ingredienti con una frusta metallica a mano e mettiamo la ciotola da parte. In una tazza combiniamo il latte e la panna acida. Nella ciotola del nostro mixer elettrico KitchenAid, dotato di frusta piatta e a velocità medio-alta, montiamo il burro e lo zucchero fino a che il composto sia diventato chiaro e spumoso.
In una tazza graduata rompiamo le uova e le sbattiamo leggermente con una forchetta. Le aggiungiamo molto lentamente al composto di burro e zucchero, fino a che tutte siano incorporate.
Continuiamo aggiungendo l’estratto naturale di vaniglia.
Riduciamo la velocità del mixer al minimo. Incorporiamo la miscela di farine/cacao in 3 aggiunte:
alternate da 2 aggiunte di latte/panna acida – sempre iniziando e terminando con la farina.
Ricordiamoci di raschiare periodicamente i bordi della ciotola con una spatola in silicone per assicurarci che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati. Trasferiamo l’impasto nella teglia.
Aiutandoci con una spatolina, livelliamo la superficie della torta
Trasferiamo la torta nel forno preriscaldato e cuociamo per circa 50-55 minuti (vale la prova stuzzicadenti). A cottura ultimata, trasferiamo la teglia su di una gratella e la lasciamo raffreddare completamente. Una volta che la torta è a temperatura ambiente, la estraiamo dalla teglia e la posizioniamo su di una gratella.
Prepariamo la ganache: trasferiamo il cioccolato in scaglie in una ciotola di vetro. Portiamo a ebollizione la panna in un pentolino e poi la versiamo sul cioccolato. Attendiamo 2 minuti, poi aggiungiamo il burro e mescoliamo fino a quando il composto sia omogeneo. Lasciamo riposare, mescolando periodicamente, fino a quando la ganache si sia leggermente rappresa, poi la facciamo colare lungo i bordi della torta.
Cottura: circa 60 minuti a 160 gradi a forno statico.

Questa invece è lei:





Quest'ultima foto invece la dedico a te Sara, che mi hai regalato questo "porta - torta" speciale che ho subito inaugurato. Ps Sara non sai quanto mi manchi ❤️



Sulle note della celesta, la danza della fata dello Schiaccianoci, la preferita di Nazz.

https://www.youtube.com/watch?v=w_J4CJ504LQ

18 gen 2015

Torta formaggiosa di Geronimo

Nicola adora letteralmente divorare i libri di Geronimo Stilton, ricchi di regni e di puzze incantate, che ogni volta mi costringe ad annusare dopo una piccola grattatina alle pagine patinate.
Stavolta Geronimo ci propone la ricetta di una allettante torta fornaggiosa che abbiamo provato a fare perché Nicola voleva assicurarsi che non fosse una ricetta finta. 

Qui di seguito la ricetta che è tratta da 

















Buon appetito!

6 gen 2015

Biscotti di tipo 2

Dal titolo sembra il sequel di un film! Per fare questi biscotti stavolta ho usato una farina speciale: la farina di tipo 2.
Esistono diversi tipi di farina, a seconda di quanto sia raffinata o meno: a partire dalla 00, si va alla 0, quindi alla 1 ed alla 2, per arrivare infine a quella integrale. Ecco, sicuramente voi lo sapevate, io non conoscevo invece la farina di tipo 1 e 2.Queste ultime sono meno raffinate e di conseguenza sono maggiormente ricche di principi nutritivi...e quindi più sane.

Ho acquistato questa farina di tipo 2 in un negozio biologico.Si può trovare quindi abbastanza facilmente.

I biscotti che ho fatto vengono molto  più buoni, a mio parere, dei biscotti che ho fatto fino ad ora utilizzando una farina di tipo 0.

PROVARE PER CREDERE 

Ingredienti

300 gr di farina di tipo 2
150 gr di zucchero bianco
200 gr di burro
3 tuorli
un pizzico di sale

Una volta preparati infornare a circa 155 gradi per circa 25-30 minuti








Preparandomi a sentire e a vedere questo capolavoro...


...capolavoro dal minuto 3:47...