22 mag 2011

Paula's Chip Cookies





Nell'ultimo mese Nazz è andato negli States per lavoro; in quei giorni ha collaborato con un caro collega, Massimo, la cui moglie, Paula, mi ha letteralmente iniziato al mondo dei cookies...nelle notturne chiaccherate su Skype Nazz mi raccontava dei deliziosi biscotti che Paula, nonostante 4 stupendi figli, riusciva a sfornare per lui e Massimo mentre lavoravano...ed io mi facevo sfuggire un'occasione così?




Paula è stata davvero grandiosa...mi ha fatto avere da Nazz non solo la ricetta originale, ma anche la baking soda che loro usano al posto del lievito e le gocce di cioccolato della Ghirardelli,per fare degli ottimi cookies, tra cui quelle con il cacao al 60%, quelle al cioccolato semi-sweet e quelle al CIOCCOLATO BIANCO, la mia passione (www.ghilardelli.com , anche per gli acquisti on line).Ora mi preoccupero' di vedere dove poter acquistare anche in Italia la Baking soda.


Ed eccoci alla ricetta, che vi riporto pari pari come è scritta sul retro delle loro gocce di cioccolato:

Ingredienti


Premessa:


La loro unita' di misura è la cup, l'equivalente piu' o meno di una tazza da te'.Per facilitarvi vi allego le proporzioni in grammi.


2 cup e 1/4 di farina 00 non setacciata (260 gr)

mezzo cucchiaio da minestra di baking soda (5 gr)

1/4 di cucchiaio da minestra di sale

1 cup di burro morbido (230 gr)

3/4 di cup di zucchero bianco (150 gr)

3/4 di cup di zucchero di canna, meglio se morbido (165 gr)

estratto di vaniglia (io ho utilizzato una bustina di vanillina)

2 uova

2 cup di gocce di cioccolato



Preriscaldare il forno a 180 gradi.Mescolare in un recipiente la farina, la baking soda ed il sale.In un altro recipiente amalgamare bene il burro con i due zuccheri fino ad ottenere una consistenza cremosa;aggiungere la vanillina e le uova, una alla volta, mescolando lentamente.


Unire gradualmente il composto della farina con il secondo composto.Aggiungere le gocce di cioccolato.Suddividere l'impasto in composti grandi come circa un cucchiaio da minestra e metterli a buona distanza tra loro, circa di 4 cm.Cuocere dai 9 agli 11 minuti , giusto il tempo che diventeranno di un bel dorato intenso.Appena sfornati fateli raffreddare su una grata.




Buon appetito ma soprattutto : GRAZIE PAULA!



Ed ora a noi.....l'ultima volta che sono stata con Nazz a San Francisco ci siamo appassionati alla musica dei Cut Chemist...in particolare questa canzone ci ha fatto da colonna sonora per il nostro viaggio

http://vimeo.com/2472850



3 mag 2011

Torta di grano saraceno e mirtilli




Sento la mancanza della neve e della montagna d'inverno che tanto adoro...purtroppo quest'inverno la nostra esprienza con i monti non è stata delle migliori (quella che doveva essere una permanenza di 12 ore per insegnare lo sci a Nicola si è trasformata in una permanenza di 4 ore per attacco fantozziano di mal di pancia del nostro piccolo sciatore).Ma la Val Badia mi torna spesso in mente con la sua Enrosadira.
Troppe volte lo sguardo si è perso in queste montagne, ascoltando e riascoltando questa canzone...questa la dedico a te, Paola!





Ingredienti


300 gr di farina di grano saraceno

300 gr di zucchero semolato

3 cucchiai di farina 00

300 gr di burro

6 uova

una bustina di lievito vanigliato

burro e farina per lo stampo


Per la farcia:

ho utilizzato dei mirtilli sbollentati con miele come nella ricetta della torta ai mirtilli.


Per decorare: zucchero a velo


In una ciotola lavorare il burro ammorbidito a temperatura ambiente con lo zucchero ed il lievito vanigliato.

Sgusciare le uova, separare i tuorli dagli albumi.Al composto con il burro aggiungere i tuorli uno alla volta, mescolando fino ad ottenere un composto cremoso.

Setacciare le farine ed aggiungerle a pioggia alla crema.A parte montare gli albumi a neve soda, utilizzando una frusta elettrica ed incorporarli delicatamente al resto, mescolando dal basso verso l'alto con un cucchiaio di legno.

Versare il composto in uno stampo leggermente imburrato ed infarinato (io nello specifico ho usato un bellissimo stampo della Silikomart) e cuocere a 180 gradi per 45 minuti.

Togliere dal forno, lasciare raffreddare, poi tagliare la torta a metà in senso orizzontale.Farcire con i mirtilli già sbollentati come indicato, cospargere di zucchero a velo e servire la torta accompagnata, perchè no, da panna montata.

24 apr 2011

Buona Pasqua







Il tempo era davvero poco...pero' non ho saputo resistere e ho dovuto assolutamente utilizzare degli stampi pasquali che Nazz mi ha portato da San Francisco di Williams-Sonoma.


La ricetta ve l'ho già proposta in occasione dei frollini natalizi (vedi "I miei frollini").



Buona Pasqua a tutti!

http://www.youtube.com/watch?v=9qvglWAHDak




22 apr 2011

Torta all'ananas con colata di pesche
















Questa è la storia di una torta che è nata mentre respiravo l'aria di mare...è nata lì, dove sono cresciuta ed ho passato la mia infanzia.Non mi è sembrato vero staccare da quest'aria malsana che ultimamente sto tollerando sempre meno e riprendere i contatti primordiali con la natura.Mia zia Anna, da sempre conosciuta in paese per le sue mani di fata per i dolci, in uno di questi meravigliosi pomeriggi di ritorno dall'aria marina, mi ha passato questa ricetta che vi trascrivo.




Ingredienti



300 gr di farina

2 uova

1 bicchiere di zucchero (io ho utilizzato quelli di carta delle feste per intenderci)

mezzo bicchiere di latte

mezzo bicchiere scarso di olio di semi

una bustina di lievito

una bustina di vanillina

7 fette di ananas in scatola




Impastare il tutto (semplice!) e disporre quindi sopra l'impasto le fette di ananas.



Cuocere a circa 160 gradi per circa 40-50 minuti (fare comunque sempre la prova dello stecchino per verificare la cottura).


...mia zia mi ha consigliato di ricoprirla con una miscela speciale....


"fai bollire della marmellata con dell'acqua e zucchero sul pentolino, ma stai attenta a non farla caramellare, dopo pochi minuti la rovesci bollente e la spennelli su tutta la torta....



Dosi


tre cucchiai di marmellata

un cucchiaio e mezzo di zucchero

un cucchiaio di acqua



... e mi è piaciuta l'idea, di ritorno da questo mio contatto con la natura, di utilizzare una marmellata che ho preparato l'anno scorso d'estate durante calde notti insonni con delle pesche speciali di un contadino con cui mio zio baratta il pesce che lui stesso pesca...

ogni volta che ritorno in questi posti mi sento in stretta comunione con la natura

http://www.youtube.com/watch?v=P1hrqq2DrAs

20 mar 2011

Torta di favole




Un tuffo nel passato....di quando ero malata da bambina e stavo le mattinate sotto un caldo piumone con a fianco del mio letto un mangiadischi che introduceva le più belle fiabe con questo preambolo musicale...




Ingredienti

350 gr di burro
300 gr di zucchero
due bustine di vanillina
10 uova
250 gr di farina
250 gr di fecola
una bustina di lievito in polvere
un pizzico abbondante di sale

Tali ingredienti sono adatti per fare una torta per uno stampo a forma di libro della Birkmann (Backform Buch)


Lavorare bene insieme il burro, lo zucchero, la vanillina e le uova.Mescolare la farina con la fecola, il lievito in polvere e il sale e aggiungere il tutto un po' alla volta al composto.
Imburrare bene lo stampo a forma di libro e cuocere nel forno ventilato e preriscaldato per circa un'ora a 160 gradi.

Ricoprire con pasta di zucchero bianca e decorare a piacere....anche con pennarelli apposta per torte!

6 mar 2011

Muffin alle spezie e yogurt...e granella di nocciole




Rieccomi a voi con dei sapori un po' particolari ed orientaleggianti...ma non male.




Ingredienti




300 gr di farina

150 gr di margarina (io ho usato il burro in uguale quantità)

50 gr di zucchero

150 gr di yogurt magro (io avevo a casa quello intero)

2 cucchiaini di cannella

una bustina di lievito per dolci in polvere

4 cucchiaini di noce moscata

un uovo

due bustine di vanillina

sale



Il segreto per fare dei buoni muffins è di separare gli alimenti solidi da quelli liquidi prima di mischiarli.


In una terrina mescolare zucchero, farina setacciata, cannella, noce moscata, vanillina, un pizzico di sale e lievito; mischiare bene per evitare che in seguito si formino dei grumi.


In un altro contenitore sbattere l'uovo, aggiungere la margarina ammorbidita e lo yogurt a temperatura ambiente.Mescolare con cura, aggiungere gli altri ingredienti fino ad amalgamare bene il composto e renderlo piuttosto omogeneo.


Distribuire il composto in degli stampini monoporzione o in una teglia per muffins (circa una decina), unti ed infarinati, per 2/3 della loro capacità e porre a cuocere in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 12 minuti, fino a quando i dolcetti non saranno ben lievitati e avranno assunto un bel colore dorato in superficie.Lasciare raffreddare prima di servire.

Prima di infornarli avevo aggiunto una spolveratina di granella di nocciole in superficie.


Da gustare con del buon thè caldo magari aromatizzato allo zenzero, sognando dune e dune di un deserto infinito al tramonto...

http://www.youtube.com/watch?v=EEkKraVsIiI