24 ott 2019

Pancakes allo sciroppo d'acero

Questi sono i pancakes che noi si fa anche alle 6.30 del mattino, per iniziare lentamente e con comodo quelle giornate di pioggia che vogliono loro stesse un dolce caldo per rinfrancarsi.
La ricetta è molto semplice e veloce: per i piu' pigri consiglio di preparare l'impasto la sera prima e metterlo in frigo.

Ingredienti (da una ricetta di Silvia, mamma di Edo, che mi aggiorna sempre con ricette velocissime e sane e che approfitto per ringraziare per tutto il resto, che lei sa)

150 gr di farina 00
50 gr di zucchero
un cucchiaino di lievito
200 ml di latte

Mescolare gli ingredienti secchi e poi versare il latte amalgamando molto bene senza lasciare grumi.
Mettere un cucchiaino di olio su una padella antiaderente e distribuirlo su tutta la superficie della pentola con un tovagliolo di carta.
Fare scaldare molto bene la padella e poi versare un quantitativo di impasto stendendolo in forma circolare del diametro di circa 8 cm. Nel momento in cui compaiono delle bolle sulla superficie dell'impasto capovolgerlo, e girare per altre due-tre volte fino a quando le parti non diventino dorate.
Servire e mangiare ben calde, con l'aggiunta di un ottimo sciroppo d'acero o ad esempio nutella, anche se per me lo sciroppo d'acero è la morte sua.
Grazie Sara per avermi portato dal tuo bellissimo viaggio in Canada questo sciroppo unico nel suo genere, perché prodotto in una piccola casetta di legno in mezzo a una foresta.





Well she was an American girl
                                              Raised on promises
                      She couldn’t help thinkin’
                   That there was a little more to life somewhere else
                            After all it was a great big world
                                     With lots of places to run to
                                               And if she had to die tryin’
                                                          She had one little promise she was gonna keep

Ecco, vorrei essere lì, in quel furgoncino un po’ scarcassato a girare il mondo e a cantare a squarciagola, possibilmente senza un assassino alle calcagna (😊 da “Il silenzio degli innocenti”). 


4 ago 2019

Torta gelato al caffè coppa del nonno

Da oggi a casa mia troverai la torta gelato al caffè coppa del nonno. Lo ripeto con anomalo entusiasmo: torta gelato al caffè coppa del nonno. Volevo farti sapere che secondo me è molto buona. Però so bene che una fotografia non si possa assaggiare. La cosa più facile è dunque spacciartela come oggetto di arredo. Tipo un pouf. Ecco, va che bel pouf, soffice, tondo e colorato. Se però vieni qui e ti ci siedi sopra non ti giustificherò. Scusa.

(da una ricetta di chiarapassion https://www.chiarapassion.com/2019/06/torta-gelato-coppa-del-nonno.htmlhttps://www.chiarapassion.com/2019/06/torta-gelato-coppa-del-nonno.html)


Ingredienti

Per la base (stampo da 20 cm)

200 gr di biscotti al cacao (io ho usato i pan di stelle)
70 gr di panna fresca zuccherata da montare

Per il gelato al caffè coppa del nonno

350 ml di panna fresca non zuccherata da montare fredda da frigo
180 gr di latte condensato ben freddo di frigo
4 cucchiaini di caffè solubile (per i bambini potete usare il decaffeinato)

Per rifinire

40 gr di cioccolato fondente
1 cucchiaio di nutella

Preparazione

Frullare i biscotti e amalgamarli con la panna; adagiare l'impasto sul fondo della tortiera precedentemente ricoperta con carta forno stendendo l'impasto non solo sul fondo ma anche sui lati.
Tenere il tutto in frigo per 30 minuti.Tritare il caffè solubile fino a renderlo polvere (anche con il dorso di un bicchiere).
Mettere la ciotola e la frusta in freezer per 15 minuti e poi montarci la panna con il caffè. Aggiungere il latte condensato a filo e mescolare delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto per non farla smontare.
Adagiare il composto sullo strato di biscotti e livellarlo bene. Riporlo in freezer per 5 ore, meglio se per tutta la notte.
Far sciogliere il cioccolato fondente nel microonde o a bagnomaria. Aggiungere la nutella mescolando bene e lasciando intiepidire.Riprendere la torta dal freezer e decorarla con il cioccolato appena preparato.Conservare in freezer fino al momento di servire; per avere fette perfette tagliarla con un coltello precedentemente bagnato con acqua calda.
Si conserva in freezer fino a 15 giorni, ma non ci arriverà :-)

Un'attenzione: fare lo strato di copertura con il cioccolato molto sottile, perchè raffreddandosi si potrebbero avere problemi a tagliarla.









Eccomi qui: grandi spazi aperti...cielo blu, riverbero del sole, campi di granoturco infiniti dove correre a perdifiato e giocarci a nascondino : https://www.youtube.com/watch?v=n56lJY7DJkY





22 giu 2019

Crostata alla frutta e panna senza cottura

Uno dei dolci estivi per eccellenza? La crostata di frutta. E vogliamo evitare di usare il forno? Ancora meglio. Questa che vi propongo oggi è una crostata molto semplice da eseguire, con una base tipo cheesecake, un ripieno tipo panna cotta e una cascata di frutta fresca.

Ingredienti


per la base

burro  130 gr
biscotti Digestive  270 gr


per farcire

panna fresca liquida  500 gr
vaniglia (io ho usato un cucchiaino di vaniglia liquida se no una bustina di vanillina)
zucchero 75 gr
gelatina in fogli   8 gr


per guarnire

frutta fresca a piacere

Per preparare la base sciogliere il burrofino a farlo intiepidire; mescolarlo quindi ai biscotti frullati e mescolare questi due ingredienti fino a quando non si saranno amalgamati.
Prendere uno stampo da crostata da 23.5 cm,
 a cerniera, e, dopo aver foderato con carta da forno, versare la base di biscotto e burro. Riporre in frigo a rassodare per almeno 30 minuti.
Intanto, in una ciotola di acqua fredda, versare i fogli di gelatina e lasciare in ammollo per almeno 10 minuti.
Nel frattempo versare la panna in una pentola e scaldarla a fuoco basso, fino a sfiorare il bollore; versare la vaniglia e unire lo zucchero mescolando con una frusta. Una volta calda spegnere il fuoco, strizzare i fogli di gelatina e versarli nella panna calda mescolando con una frusta per farli sciogliere. Versare poi il composto in una ciotola e coprire con una pellicola trasparente e con una lama di coltello incidere la pellicola per creare uno sfiato per fare uscire il calore.Lasciare raffreddare a temperatura ambiente. Tirare fuori dal frigo la base rassodata e versare il composto ormai raffreddato su di essa. Porre il tutto in frigo a rassodare per almeno tre ore, quindi guarnire con frutta a piacere.



Chromatics  - Petals

https://www.youtube.com/watch?v=JDSpcJTb3sc



17 feb 2019

Torta all'acqua con crema al pompelmo rosa e frutta mista

Non c'è burro in questa torta. E' freschissima nel suo essere primaverile, con frutti diversi e colorati, ma nello stesso tempo anche un po' invernale, con il tocco di mandorle che ho voluto dare: la loro croccantezza stempera un po' la grande morbidezza della torta.


Ingredienti

per l'impasto

250 gr di farina 00
230 gr di zucchero
130 ml di acqua
110  ml di olio di semi
3 uova a temperatura ambiente
una bustina di lievito per dolci
un cucchiaino di vaniglia liquida
1 arancia non trattata

per la crema senza latte

250 ml di succo di pompelmo rosa
130 grammi di zucchero
0,5 gr di acqua
50 gr di amido di mais

Montare con lo sbattitore le uova e lo zucchero, la vaniglia e la scorza d'arancia gratugiata fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporare con la spatola la farina e il lievito setacciati alternandoli con l'acqua. Unire da ultimo l'olio a filo e amalgamare.

Versare l'impasto in una tortiera a cerniera da 22 cm di diametro, oliata e infarinata. Cuocere in forno a 180 gradi per circa 45-50 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare prima di rimuovere l'anello.

In una casseruola mescolare l'amido setacciato con lo zucchero. Unire l'acqua e il succo di pompelmo e mescolare con una frusta.
Porre sul fuoco e lasciare cuocere fino al  limite del bollore, mescolando continuamente.Fare intiepidire coprendo con la pellicola trasparente.

Tagliare la torta a metà orizzontalmente, bagnarla con acqua zuccherata (io ho messo 100 ml con mezzo cucchiaio da minestra di zucchero a velo), farcirla con metà della crema preparata e utilizzare quella restante per ricoprirla. decorarla con frutta secca e mandorle.






Questa torta all'acqua mi ha fatto pensare a un film che ho visto non tanto tempo fa e che mi ha dato delle piccole emozioni, una storia incantevole nel suo essere surreale....

Tu di me sai, la terra.
Allora ti racconterò dell'acqua
che non hai mai conosciuto.  
(G. Carcasi)

https://www.youtube.com/watch?v=HA8dDFFvOUw

9 feb 2019

Biscotti al cioccolato dal cuore morbido

Questi biscotti sembrano delle piccole pietrine preziose che, una volta addentati, lasciano una cremina morbida al cioccolato in bocca.
Facili da eseguire, veloci nella sparizione.

Dal libro BISCOTTI DI MARTHA STEWART

Ingredienti

230 gr di cioccolato fondente a pezzetti
180 gr di farina 00
50 gr di cacao amaro in polvere
2 cucchiaini di lievito in polvere
1/4 di cucchiaino di sale grosso (a posteriori io avrei messo quello fine)
120 gr di burro a temperatura ambiente
300 gr di zucchero di canna scuro (io ho usato lo zucchero di canna integrale)
2 uova grandi
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
80 ml di latte intero
200 gr di zucchero semolato
120 gr di zucchero a velo

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, mescolando; mettere da parte e lasciare raffreddare.
In una ciotola setacciare la farina, il cacao in polvere, il lievito ed il sale.
Con un robot da cucina, sbattere il burro e lo zucchero di canna a media velocità per 2-3 minuti, finchè il composto diventa spumoso. Aggiungere le uova e l'essenza di vaniglia e infine il cioccolato sciolto. Diminuire la velocità del robot e incorporare la farina in due riprese, alternandola con il latte. Dividere l'impasto in 4 parti uguali, avvolgerle nella pellicola e metterle in frigorifero per circa due ore, perchè si induriscano.
Riscaldare il forno a 180 gradi. Dividere ogni parte di impasto in 16 palline del diametro di 2.5 cm. Passarle nello zucchero semolato e poi in quello a velo.IL PRIMO STRATO ASSICURA CHE IL SECONDO MANTENGA L'ASPETTO DI UNA SPOLVERATA DI NEVE. Adagiarle su una teglia rivestita con di una la carta da forno, distanziandole di 5 cm una dall'altra.
Infornare per circa 14 minuti finchè la superficie dei biscotti si crepa, ruotando la teglia a metà cottura. Lasciare raffreddare i biscotti sulla teglia sopra una griglia.







Ritornando ballerina.
https://www.youtube.com/watch?v=wkSKfP5OUTA


24 dic 2018

Struffoli napoletani (ricetta antica)

Credo che dietro un qualsiasi dolce, fatto proprio con l'intento di farlo, ci possano essere tante cose. Emozioni,voglia di condividere, stare e divertirsi insieme.
Ieri sono andata a casa di Anna e ho partecipato alla preparazione degli struffoli tradizionali da parte di tutta la sua famiglia allargatissima. Un famiglia bella, allegra,presente.
Stiamo parlando degli struffoli fatti con la ricetta antica, quindi senza lievito, ed al posto di quest'ultimo tanto olio di gomito ed una bella mazza da baseball. Si, proprio una mazza da baseball...perchè grazie a questa, oltre a sfogare gli istinti più repressi e ad avere come dire una funzione catartica, l'impasto incorpora tanta aria tale per cui non necessita di altro prodotto chimico dannoso.

Ingredienti

500 grammi di farina 00
5 uova intere
1 cucchiaio da minestra e mezzo di zucchero
un pizzico di sale
1 tazzina da caffè di anice

impastare le uova con la farina e aggiungere quindi lo zucchero facendo diventare l'impasto di una consistenza non troppo asciutta nè bagnata; per questo c'è la prova del dito, che una volta infilato nella pasta, deve tornare indietro nè troppo asciutto nè troppo bagnato

randellare per bene con la mazza da baseball l'impasto per fargli incorporare aria: tale procedura richiede almeno una mezz'oretta dove tutti, in fila indiana, partecipano alla loro giornata di sfogo (The Purge).




Quindi arriva il bello: almeno due ore a tagliare i piccoli pezzetti (devono essere di circa mezzo cm ciascuno) per poi farli bollire in abbondante olio di semi per circa 5 minuti girandoli più volte.
Il bello però è farlo in compagnia.









Il giorno dopo versare circa 250 gr di miele diluito con circa un cucchiaio di acqua in una pentola e farlo scaldare; una volta pronto versarci dentro gli struffoli e girarli fino ad amalgamare bene. 
Versarli in un piatto e decorarli con zuccherini colorati.





Buon appetito!