27 lug 2012

Strudel

E' da una settimana che sono qui in questo posto incantevole, immersa nel silenzio di queste montagne che sembrano non bastarmi mai...
Giusto oggi ho colto al volo l'occasione di partecipare a un mini corso per imparare a fare il vero strudel di montagna.
La signora che ha cucinato per noi, Anna, ci ha riportato una ricetta che nella sua famiglia ha visto diverse generazioni ma soprattutto ci ha illustrato dei piccoli trucchi e segreti che sui libri non si possono trovare.







In effetti ci ha dato dei fogli con stampate varie ricette tirolesi, tra cui lo strudel, ma alla fine questo dolce si puo' fare un po' ad occhio.

Lo strudel di cui ci ha parlato è quello con pasta tirata o pasta matta (ne esistono tante varietà, anche con la frolla se si vuole).

Ingredienti per due strudel

300 gr di farina
un cucchiaio di aceto bianco
2 cucchiai di olio
3/4 di bicchiere di acqua tiepida
4/6 mele (che possono essere di tutti tipi, non necessariamente solo renette)
20 gr di uva sultanina (non ammollata)
10 gr di pinoli
50 gr di biscotti sbriciolati (vanno bene tutti, non quelli al cioccolato)
cannella
due cucchiai circa di zucchero
fiocchetti di burro

Preparare la pasta mettendo su una spianatoia la farina, e aggiungendo a quest'ultima l'olio, l'aceto e l'acqua; impastare dapprima con una forchetta, quindi quando l'impasto diventa piu' consistente, con le mani.Quando è quasi pronto Anna ci ha spiegato che va lanciato piu' volte sulla spianatoia a mo' di palla contro il muro.A tal proposito ha ricordato di quando sua nonna faceva lo strudel e chiamava lei e i suoi fratelli per svolgere questo paticolare compito, e loro non aspettavano altro.
Succcessivamente far riposare l'impasto per circa mezz'ora.
Riprendere quindi quest'ultimo e, dopo aver messo sulla spianatoia un po' di farina, stenderlo con un mattarello fino a farlo diventare molto sottile (circa 1 mm).
A questo punto trasferirlo su di un canovaccio precedentemente un po' infarinato e continuare a stendere con il mattarello e con le mani facendolo assumere una forma rettangolare, grande circa come una teglia da forno.
Ritrasferire il tutto sulla teglia da forno (mettere la carta forno) e a circa 15 cm di distanza dal lato piu' breve dell'impasto mettere i biscotti sbriciolati.




I biscotti servono per assobire eventuale acqua in eccesso prodotta dalle mele.
Successivamente, nell'ordine mettere le mele tagliate a pezzetti, quindi l'uvetta, poi i pinoli, una spolverata di cannella in polvere, circa due cucchiai di zucchero e da ultimo dei fiocchetti di burro.Al posto dello zucchero si puo' mettere della marmellata.



Aiutandosi con il canovaccio iniziare a coprire lo strudel e sopra la parte di impasto che rimane da avvolgere mettere dell'olio tamponando con le mani.



Chiudere quindi il rotolo anche sui lati.
Infornare i due strudel per circa 35 minuti a 180 gradi.
Quando si sfornano mettere sopra un canovaccio precedentemente bagnato in acqua e strizzato e lasciarli raffreddare.Questo trucco serve per mantenere la pasta morbida.

Ed eccoci qui:






Non posso che accompagnare il tutto con questa melodia che mi sta facendo da colonna sonora delle mie vacanze e che  riflette completamente il mio stato d'animo attuale

http://www.youtube.com/watch?v=PHhcCrDpJF8

10 lug 2012

Tiramisù alla frutta


Rieccomi a preparare un dolce per il suo compleanno, e come l'anno scorso mi rifaccio ai suoi ingredienti preferiti (crema e frutti di bosco) per allestire il seguente tiramisù.

Ingredienti

5 uova
5 cucchiai di zucchero
5 etti di mascarpone
un bicchierino di liquore fragolino (io ho usato lo spumante fragolino)
acqua (circa 200-250 cc) da far bollire insieme a dell'altro zucchero (circa 3 cucchai da minestra) per fare dello sciroppo di zucchero
una bustina di vanillina
fragole, lamponi e mirtilli a piacere
pavesini


Preparare lo sciroppo di zucchero facendo bollire circa tre cucchiai di zucchero in circa 250 cc di acqua.Far raffreddare.Versare in tale sciroppo un bicchierino di fragolino.Preparare la crema così: montare i cinque tuorli con 5 cucchiai di zucchero e la bustina di vanillina e successivamente aggiungere a tale composto tre albumi montati a neve con un pizzico di sale.
Prendere una teglia rettangolare (circa 20 x 28 cm) e creare un primo strato di pavesini bagnati in modo molto rapido nello sciroppo con il fragolino (rapidamente bagnare i due lati- 2 secondi per pavesino-).
Disporre sopra uno stato di frutta.Successivamente disporre uno strato di crema che avrete preparato, rifare quindi uno strato di pavesini intinti nello sciroppo al fragolino, uno strato di frutta ancora e da ultimo uno strato di crema.
Sopra potete guarnire con qualche frutto di bosco.











Auguri!
Dedicato a te....http://www.youtube.com/watch?v=gSt84XJxCtI

29 giu 2012

Crumble ai lamponi


Avevo voglia di una casetta in Normandia...non è il titolo di una canzone...è davvero una voglia mia.
Una casetta lì lì sul mare, con un faro in lontanza da poter guardare ogni volta che ti affacci alla finestra...
con una bella sedia a dondolo nel porticato...mare in tempesta.
Ecco uno dei miei sogni.
Avere i bambini che ogni giorno ti chiedono un dolce diverso e sperimentare ingredienti e ricette nordiche.

Il crumble non è un dolce normanno,in realtà è inglese, ma io me lo immagino lì, cotto in quella cucina tutta di legno con sfumature grigio azzurre che si alternano con quelle del mare dalle finestre.

Perdonatemi...forse sono troppe le mie notti insonni.....




Ingredienti

200 gr di burro
150 gr di zucchero
1 uovo e un tuorlo
425 gr di farina
una bustina di lievito vanigliato
50 gr di mandorle tritate
2 cucchiai di miele d'acacia
4 cestini di lamponi


 Monta 100 gr di burro ammorbidito con 100 gr di zucchero, poi aggiungi l'uovo e il tuorlo e 250 gr di farina setacciata con mezza bustina di lievito.Forma una palla,avvolgila in una pellicola per alimenti e mettila a riposare per un'ora in frigo.Riprendi la pasta frolla,stendila abbastanza spessa direttamente su un  foglio di carta da forno e fodera una teglia rettangolare di cm 20 x 28.
Versa il miele sul fondo, coprendolo uniformemente, e distribuiscici sopra i lamponi.Sciogli 100 gr di burro a fuoco dolce senza però farlo colorire (puoi anche usare il microonde per un minuto alla massima potenza).Mescola in una ciotola le mandorle tritate con la farina, il lievito e lo zucchero  rimasti, versa a filo il burro fuso mescolando, quindi riponi in frigo per un quarto d'ora a solidificare.
Riprendi il composto e sminuzzalo bene con la punta delle dita o utilizzando due forchette.Copri la frutta con queste briciole e cuoci in forno preriscaldato a 180 gradi per circa mezz'ora o poco piu'.




sogno ancora un po'....
http://www.youtube.com/watch?v=iYAceikt9oI




10 giu 2012

Plumcake al limone


Grazie Elena per avermi passato questa ricettina delicata!

Ingredienti

165 gr di burro
230 gr di farina
un pizzico di sale
180 gr di zucchero
4 uova intere non fredde
125 ml di latte (mezzo bicchiere scarso)
5 cucchiai di succo di limone (un limone e mezzo)
2 cucchiaini di lievito per dolci
buccia grattuggiata di mezzo limone

Frullare un po' di zucchero con la buccia di mezzo limone, quindi aggiungere il restante zucchero, aggiungere quindi il burro a pezzetti morbido e montare con le fruste ad alta velocità fino ad ottenere un impasto morbido bianco e cremoso (frullare per almeno 5 minuti).
Abbassare la velocità ed unire un uovo alla volta, quindi a bassissima velocità aggiungere la farina setacciata con il lievito ed il sale, alternandoli con il latte.
Per ultimo unire il succo di limone.Versare l'impasto nello stampo da plumcake imburrato ed infarinato e cuocere a 165 gradi per circa 45 minuti - un'ora (meglio un'ora: se la supeficie del dolce dovesse diventare un po' scuretta lo si puo' coprire negli ultimi minuti di cottura con della carta alluminio).Fare comunque per sicurezza la prova stecchino.


Quando è ancora tiepido il dolce va ricoperto con questa glassa.


GLASSA AL LIMONE

Ingredienti

150 gr di zucchero a velo
succo di un limone

Mischiare lo zucchero a velo con qualche cucchiaio di succo di limone fino ad ottenere una consistenza marmellatosa.
Versarlo sul dolce tiepido e farlo raffreddare prima di servirlo.











torta briosa e primaverile come questa canzone....anche questa la dedico a loro...

http://www.youtube.com/watch?v=b2WzocbSd2w

2 giu 2012

Gelato alla vaniglia



Vi presento la mia terza figlia (ovviamente è femmina)...non fa capricci, dorme di notte, non piange mai....ma soprattutto fa degli ottimi gelati.



Con l'arrivo dell'estate un po' di frescura era necessaria...ho trovato questa ricetta base per il gelato alla vaniglia che vi posto apportando però delle modifiche.


300ml di latte intero
4 tuorli d'uovo
115 gr di zucchero
300 ml di panna da montare
1 cucchiaino di vaniglia in polvere bio
un pizzico di sale

In una pentola metti il latte, il cucchiaino di vaniglia in polvere bio e lascia scaldare il tutto senza far bollire; togli quindi dal fuoco.
Nel frattempo monta bene i tuorli e lo zucchero, aggiungi poi il latte, amalgama pochi secondi e poi rimetti il composto sul fuoco facendolo cuocere lentamente senza far fare le bolle.


Versa in una ciotola di medie dimensione la miscela, aggiungi il pizzico di sale e la panna e lascia riposare per un'intera notte.


La mattina metti nella gelatiera e lascia fare il gelato per 15-20 minuti. Quando e' pronto servi subito oppure metti nel freezer per almeno 4 ore.


Se non hai  la gelatiera:
Metti la miscela (dopo che ha riposato 8 ore nel frigo) nel freezer. Vai ad occhio ma mentre lentamente si gela il gelato tiralo fuori e muovilo con una frusta dall'alto verso il basso facendo incorporare aria.

Ripeti l'operazione 3 volte e il risultato non dovrebbe essere tanto diverso.





E questa la dedico al mio uomo qui sopra,dall'indole opposta al fratello, con i suoi tempi, le sue pause ed il suo divano come chi sappiamo già.

E per lo chi conosce, questo è il suo ritmo.....





Ah, dimenticavo: buon viaggio per domani Nazz!



17 mag 2012

Budino al cioccolato della nonna Peppina



Questa è la ricetta del budino che la nonna di Nazz preparava alle sue figlie ed ai suoi nipoti; con questo budino riesco a far "bere" ad Elia tutto il latte che vuole...


Ingredienti

1 etto di burro
1 etto di zucchero
1 etto di cioccolato fondente
1 etto di farina
1 litro di latte

Far sciogliere in una pentola il burro, lo zucchero, il cioccolato fondente spezzettato e la farina, mescolando lentamente; aggiungere di seguito,volta per volta, il latte, meglio se già caldo, per evitare la comparsa di grumi.Continuare a mescolare. Una volta arrivato ad ebollizione mescolare ancora per 4 -5 minuti e quindi versare in una ciotola abbastanza capiente.Far raffreddare e servire freddo dopo averlo lasciato in frigo qualche ora.

La ricetta originale prevede che la ciotola sia stata bagnata, prima di versarvi il budino, con del buon liquore nocino (che però non ho potuto fare...).

Elia di solito lo gusta sulle note di questa canzone....mamme...provatelo...è una goduria.

http://www.youtube.com/watch?v=kagQVzK5gG8&feature=related

...e per chi lo conosce...Elia è uguale al ritmo di questa canzone....